Mission e natura editoriale della rivista
http://PROSPETTIVEINORGANIZZAZIONE.ASSIOA.IT – RIVISTA TRIMESTRALE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ProspettiveinOrganizzazione è promossa dall’Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale (ASSIOA) e si propone di contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle conoscenze di Organizzazione Aziendale in ogni ambito scientifico ed applicativo.
ProspettiveinOrganizzazione è una rivista digitale il cui principale obiettivo è diffondere, sia nella comunità scientifica sia tra i practitioners, i risultati di attività originali di ricerca condotte da studiosi ed esperti, italiani e internazionali, partecipando al dibattito politico, sociale ed economico su temi rilevanti per il nostro Paese attraverso il punto di vista dell’analisi organizzativa. I contenuti sono inquadrati nel contesto manageriale e imprenditoriale italiano e si rivolgono ad un auditorio costituito non solo da accademici e ricercatori, ma anche da manager, consulenti, imprenditori, giornalisti, policy makers, etc. La rivista ha periodicità trimestrale con quattro uscite all’anno, a cui si può aggiungere un numero monografico che ospita una selezione dei contributi più interessanti presentati al Workshop Annuale di Organizzazione Aziendale.
ProspettiveinOrganizzazione presenta una struttura articolata in aree tematiche, ciascuna relativa ad un tema rilevante per gli obiettivi di cui sopra:
- Tecnologia ed Innovazione Organizzativa;
- Gestione delle Risorse Umane;
- Comportamento Organizzativo;
- Organizzazione: Teorie e Progettazione.
Il Direttore Scientifico di ProspettiveinOrganizzazione insieme con il Comitato Scientifico guida le politiche editoriali della rivista. Per il processo di selezione dei contributi pubblicati sulla rivista, il Direttore Scientifico e il Comitato Scientifico si avvalgono del supporto di almeno due revisori anonimi a cui viene oscurato il nome degli autori (double-blind review). Il manoscritto deve, pertanto, essere inviato dagli autori in forma anonima attraverso la casella di posta elettronica della redazione. Dei due revisori, uno è scelto tra gli studiosi membri dello stesso Comitato Scientifico o del Comitato di Redazione, mentre l’altro scelto viene selezionato tra studiosi esperti nei topics affrontati nell’articolo. Ai contributi selezionati secondo la procedura di blind review si affiancano invited-manuscript (etichettati nella rivista come “Punti di vista”). In particolare, i contributi sono prevalentemente raccolti in due sezioni:
- Prospettive di ricerca (double-blind review), che include review della letteratura e ricerche originali – di carattere teorico o empirico – sulle principali questioni che hanno ad oggetto: teorie e progettazione dell’organizzazione; tecnologia e l’Innovazione organizzativa; gestione delle risorse umane; comportamento organizzativo. Pur partendo da un lavoro scientifico, i contributi dovranno mettere evidenza in maniera chiara le implicazioni manageriali delle specifiche questioni oggetto di analisi.
- Punti di vista (invited-manuscript; esclusi dalla blind-review), che include contributi che offrono opinioni e commenti su temi di attualità o su casi aziendali, nei quali la conoscenza empirica offre lo spunto per un testo argomentativo di cui il punto di vista organizzativo deve essere esplicito e ben sviluppato.
Norme redazionali per la pubblicazione
I contributi devono essere inviati per la pubblicazione alla Redazione di ProspettiveinOrganizzazione al seguente indirizzo: ProspettiveinOrganizzazione@assioa.it. Il Direttore Scientifico insieme con il Comitato Scientifico valuterà la coerenza con la linea editoriale, incaricherà un membro del Comitato editoriale di fare da interfaccia con gli autori e incaricare due revisori anonimi (sullo stile degli Associate Editors delle principali riviste internazionali), il membro del comitato editoriale cura il processo di “interlocuzione anonima” tra autori e revisori, compresa la richiesta di eventuali revisioni da completarsi in massimo due tornate, e formula una proposta di accettazione alla pubblicazione al Direttore Scientifico, che deciderà infine per la pubblicazione.
Suggerimenti per gli autori
- La lunghezza complessiva del contributo non potrà superare le 3.500 parole.
- Gli autori sono invitati a proporre un titolo accattivante e creativo tale da stimolare l’interesse del lettore, ad utilizzare una struttura lineare tale da consentire una facile comprensione sia ad una audiance accademica sia ad una audiance di pratictioners.
- Il contributo deve essere sintetizzato da un abstract di max 50 parole, capace di catturare l’attenzione e veicolare il lettore verso l’articolo.
- Le “implicazioni” manageriali o professionali rappresentano una parte importante dei contributi accettati da ProspettiveinOrganizzazione. Gli autori sono vivamente incoraggiati a sviluppare questa parte, anche con eventuali contestualizzazioni rispetto al mondo imprenditoriale e manageriale italiano.
- Le citazioni vanno ridotte al “necessario” e presentate in maniera discorsiva. Es. anziché “Rossi e Bianchi sostengono che…” è preferibile indicare “il gruppo di ricerca dell’università X” o “altri autori, tra cui Mario Rossi dell’università di … e Luigi Bianchi ….”.
Specificazioni di carattere tecnico
- I contributi vanno inviati all’indirizzo ProspettiveinOrganizzazione@assioa.it. in formato Microsoft Word.
- Impostazione PAGINA
– Margine superiore: 5 cm
– Margine inferiore: 4 cm
– Margine destro e sinistro: 3,5 cm
– Rilegatura: 0 cm
– Intestazione e piè di pagina: 1,5 cm
– Numero di pagina: in basso a destra nella pagina, in corpo 12 (Arial).
- Redazione TESTO
Il testo dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
– Tipo di carattere: Arial per tutto il contributo;
– Titolo: corpo 18, grassetto, centrato + 3 a capo
– Nome autore: corpo 14, centrato + 3 a capo
– Etichetta “Abstract”: corpo 12, grassetto, giustificato + 2 a capo
– Testo abstract: corpo 10, giustificato, senza rientro per la prima riga + 2 a capo
– Titolo Paragrafi: corpo 12, grassetto, allineato a sinistra + 2 a capo
– Titolo Sottoparagrafi: corpo 12, grassetto + corsivo, allineato a sinistra + 2 a capo
– Titoli Sotto-sottoparagrafi: corpo 11, grassetto + corsivo, allineato a sinistra + 2 a capo
– Testo dell’articolo: dimensione corpo 11, giustificato, interlinea 1, rientro prima linea 0,5 cm
– Gli “a capo” vanno considerati sempre a corpo 11.
- Citazioni
Usare per le citazioni il sistema autore-data.
- Tabelle, figure e grafici
Tutte le figure, le tabelle ed i grafici devono essere inseriti nel testo (nella collocazione corretta) con numerazione unica e progressiva e senza rientro. Andrà lasciata una doppia interlinea tra il testo ed il titolo della la tabella (grafico o figura), ancora una doppia interlinea tra fonte e seguito del testo (le interlinee saranno tre se inizia un nuovo par o sotto paragrafo).
– Titolo delle Tabelle, delle Figure e dei Grafici (Tabella n. X – …….) : corpo 10, grassetto, allineamento “giustificato”, senza rientro.
– Testo nelle Tabelle, nelle Figure e nei Grafici: corpo 10, senza rientro.
– Fonte delle Tabelle, delle Figure e dei Grafici: corpo 10, corsivo, giustificato, senza rientro.
– Tra titolo e contenuto e tra contenuto e fonte inserire una interlinea
- BIBLIOGRAFIA
Usare lo stile APA: http://www.bibme.org/citation-guide/apa/