15.9 C
Los Angeles
domenica, Ottobre 1, 2023

Numero speciale in ricordo del Prof. Rugiadini

Raccolta di testimonianze e ricordi in memoria...

Nel labirinto della leadership

Leadership. Forse nessun tema da sempre è...

Prendiamoci cura! Una chiamata in favore delle care relationships per contrastare la shecession in periodo di pandemia

Introduzione https://www.youtube.com/watch?v=iKOjzM3-O5Q Il livello di inclusione delle donne nel mercato del lavoro ha conosciuto un sensibile aumento nelle ultime decadi (Elborgh-Woytek et al., 2013). Assumere donne...

La sostenibilità organizzativa nelle piccole e medie imprese: il ruolo delle capacità dinamiche e dello stile di management

La competitività delle imprese dipende sempre più dalla loro capacità organizzativa di perseguire gli obiettivi della Tripla Bottom Line. Lo scopo di questo studio...

Artefatti e culture del project management

Gli artefatti sono, di una cultura, quel che affiora allo sguardo, in accordo con un noto modello di Schein. L’articolo suggerisce che lo stesso...

Il Punto del direttore

Pubblica Amministrazione

Organizzazioni Pubbliche e Intelligenza Artificiale. Un cambiamento possibile?

Abstract Questo articolo intende offrire una fotografia sulle barriere e le possibili applicazioni delle soluzioni di intelligenza artificiale all’interno del complesso sistema delle Organizzazioni Pubbliche....

Il Responsabile della Transizione Digitale negli enti locali: una posizione in cerca di attore

Introdotto nel 2017, il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale nella PA rimane ad oggi poco definito e variamente interpretato nelle diverse amministrazioni pubbliche....

Organizzazione: Teorie e Innovazione

Tech and Innovation

Sostenibile o insostenibile? La percezione del telelavoro nelle organizzazioni post-pandemiche

Questo contributo commenta l’articolo dal titolo “Teleworking as an Eco-Innovation for Sustainable Development: Assessing Collective Perceptions during COVID-19”, pubblicato sulla rivista Sustainability da Francesca Loia e Paola Adinolfi. Lo studio evidenzia nuove sfide e opportunità post-pandemiche legate all’utilizzo del telelavoro con riferimento alle dimensioni di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Recensioni

Numeri della rivista

Numero speciale in ricordo del Prof. Rugiadini

Raccolta di testimonianze e ricordi in memoria del Prof. A. Rugiadini È mancato il Professor Andrea Rugiadini, mentore e amico speciale di molti di noi,...

Numero 21 – 2023

Comportamento organizzativo

Prendiamoci cura! Una chiamata in favore delle care relationships per contrastare la shecession in periodo di pandemia

Introduzione https://www.youtube.com/watch?v=iKOjzM3-O5Q Il livello di inclusione delle donne nel mercato del lavoro ha conosciuto un sensibile aumento nelle ultime decadi (Elborgh-Woytek et al., 2013). Assumere donne...

La sostenibilità organizzativa nelle piccole e medie imprese: il ruolo delle capacità dinamiche e dello stile di management

La competitività delle imprese dipende sempre più dalla loro capacità organizzativa di perseguire gli obiettivi della Tripla Bottom Line. Lo scopo di questo studio...

Artefatti e culture del project management

Gli artefatti sono, di una cultura, quel che affiora allo sguardo, in accordo con un noto modello di Schein. L’articolo suggerisce che lo stesso...

L’interpretazione della cultura organizzativa come competenza manageriale

Saper interpretare la cultura di una organizzazione costituisce un’importante competenza manageriale. Ma come si impara a comprendere la cultura di una organizzazione? L’articolo presenta...

Il conflitto di ruolo tra lavoro e famiglia: la risoluzione passa per i “Capi”

La teoria del conflitto di ruolo (“role conflict” Kahn et al., 1964) ha dominato la ricerca sul work-life balance per diversi decenni ed è...

Holiday Recipes

Raccolta di testimonianze e ricordi in memoria del Prof. A. Rugiadini È mancato il Professor Andrea Rugiadini, mentore e amico speciale di molti di noi,...